Presentazione Cooperativa
Il Presidente della CoopServizi Group Fvg s.c.s. Ivan Saccilotto è lieto di presentarVi il sito web.
Nel sito troverete la storia, le attività, le collaborazioni e ogni altra utile informazione sulla Cooperativa che da oltre trenta anni opera a favore della famiglia, degli anziani dei diversamente abili e dei minori.
La CoopServizi Group Fvg Società Cooperativa Sociale di tipo A, è ONLUS di diritto ai sensi del D.Lgs. n. 460/97, la Cooperativa collabora costantemente con diverse Associazioni di Volontariato, realizzando con queste un’ottima rete territoriale di supporto al pubblico/privato.

La Nostra Storia
La Cooperativa viene fondata da nove soci a Mestre (VE) il 30 gennaio 1985, con la denominazione “Cooperativa Servizi – Società Cooperativa a Responsabilità Limitata”.
Sin dai primi anni la Cooperativa svolge attività di assistenza domiciliare e residenziale in convenzione con enti pubblici e privati, maturando esperienze nei servizi di assistenza domiciliare, educazione, gestione di Case di Riposo per autosufficienti e non, assistenza presso strutture di accoglienza, gestione di situazioni di disagio sociale convenzionati con ULSS, Enti Comunali, IPAB, ecc.
Dalla sua nascita la Cooperativa è cresciuta in termini di personale, risorse e professionalità, mantenendosi fedele alla propria mission e passando attraverso significative esperienze in vari ambiti del sociale.
La Cooperativa ha proprie pubblicazioni tra cui:
1) “Scenari di domiciliarità”, ideato e proposto dalla Cooperativa Servizi in collaborazione con il Comune di Udine Ente Gestore Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito Distrettuale n. 4.5 dell’Udinese, realizzato in collaborazione con l’IRES (Istituto di Ricerche Economiche e Sociali Friuli Venezia Giulia).
2) “Saperi Sapori e Mestieri” proposto dalla Cooperativa Servizi in collaborazione con il Comune di Annone Veneto, l’Asl 10 del Veneto Orientale, le Associazioni locali degli anziani e l’IRES (Istituto di Ricerche Economiche e Sociali Friuli Venezia Giulia). Tale progetto ha coinvolto, tra l’altro, anziani e ragazzi prevedendo come outcome la sperimentazione di forme di apprendimento che integrano la formazione didattica tradizionale con i contenuti portati dagli anziani.
Nel 2008 la Cooperativa trasferisce la propria sede legale a Udine, in quanto l’organizzazione lavorativa necessitava di avere una sede strutturata vicina all’attività primaria inerente il Servizio di Assistenza Domiciliare S.A.D.
Nel 2014 la Cooperativa ha trasferito la propria sede Amministrativa a Marcon (VE).
Nel 2016 la Cooperativa ha rivisto ed adeguato il proprio statuto ed ha modificato anche la propria denominazione sociale in “CoopServizi Group Fvg s.c.s.”.
La CoopServizi Group Fvg s.c.s., al fine di garantire il più possibile servizi rispondenti alle specificità dei territori ove opera, dedica particolare attenzione alla costruzione di reti, formali ed informali, con i soggetti ivi presenti e, in particolare, con gli organismi di volontariato e le associazioni.

Il Nostro Obiettivo
La nostra attività è indirizzata a gestire servizi socio-assistenziali, sanitari ed educativi per anziani, minori, disabili, etc. Nello specifico, la Cooperativa ha svolto e svolge principalmente attività di assistenza domiciliare in convenzione con Enti pubblici e privati e gestisce strutture atte all’accoglienza di persone anziane autosufficienti (Case Albergo), parzialmente auto e non autosufficienti (Residenze Protette) e di minori in stato di disagio/abbandono con problemi di handicap, labili mentali, ragazze madri, nidi integrati e comunità alloggio, centri di formazione professionale CEOD, accudienza scolastica, animatori di strada; organizza e gestisce inoltre soggiorni climatici per anziani (anche non autosufficienti) e persone inabili, in località marine, lacustri, montane e termali.
A tal proposito la Cooperativa garantisce l’ospitalità in hotel o centri specializzati e tramite propri animatori e personale medico sanitario presente giornalmente (24 ore su 24) rende sicuro il soggiorno stesso.
Altresì la Cooperativa svolge attività di sorveglianza e pronta accoglienza di ragazze non ancora maggiorenni che presentano problemi con la vigente normativa presso carceri minorili. La maggior parte degli utenti sono minori extracomunitari con problemi di abbandono e disagio sociale.
Tale attività viene svolta attraverso operatori in possesso di diploma di educatore professionale e disponibile 24 ore su 24.
La Cooperativa collabora costantemente con diverse Associazioni di Volontariato, realizzando con queste un’ottima rete territoriale di supporto al pubblico/privato.


Carta dei Servizi
La Carta dei Servizi è un patto che la CoopServizi Group Fvg s.c.s. stringe con i destinatari diretti e indiretti dei suoi servizi. Essa quindi rappresenta l’impegno della medesima a fornire ai suoi destinatari livelli certi di servizi, adeguatamente monitorati e costantemente migliorati (grazie al feedback degli utenti). La Carta dei Servizi, inoltre, costituisce per la CoopServizi Group Fvg s.c.s. un importante strumento di comunicazione esterna e interna, col quale veicolare i propri valori, i propri obiettivi, i propri risultati e i propri impegni.
La Cooperativa ha ritenuto importante adottare la Carta dei Servizi contestualmente all’implementazione di un sistema di gestione di qualità e in riferimento alle normative dettate dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del gennaio 1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici” (principi ispiratori e regole di comportamento per tutti gli enti erogatori di servizi) e dalla legge 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” (art. 13: “Carta dei Servizi Sociali”).
Attraverso la Carta dei Servizi, quindi, la Cooperativa si propone di far conoscere i servizi offerti e gli standard di qualità con cui si impegna a fornirli ai propri committenti; non si tratta quindi di una semplice presentazione dei servizi offerti, ma di una dichiarazione della volontà di porre al centro della propria attività l’utente/cliente nel rispetto della sua persona e delle sue esigenze.
La Carta dei Servizi della Cooperativa rappresenta, quindi, un importante e condiviso strumento in cui l’intera organizzazione si riconosce e con cui si presenta all’esterno.
Codice Etico
La Cooperativa ha un proprio ”Codice Etico” che in sintesi regolamenta:
· L’onestà, l’imparzialità e il rispetto delle norme
· La prevenzione della corruzione
· La salute, la sicurezza e il valore delle risorse umane
· I conflitti d’interesse
· Le norme generali di comportamento
· I rapporti con gli utenti
· I rapporti con la Pubblica Amministrazione
· I rapporti interni
· La riservatezza delle informazioni
