- Offrire servizi e assistenza alle persone che più ne hanno bisogno: anziani autosufficienti e non, minori in stato di disagio e abbandono, portatori di handicap e diversamente abili.
- Aiutare a vivere con serenità le persone che si trovano in stato di disagio e di bisogno offrendo loro servizi di assistenza con nostri operatori socio sanitari e professionisti qualificati ed organizzando momenti di svago e divertimento grazie all’aiuto di educatori.
Ogni singola azione posta in essere dalla Cooperativa per raggiungere tali obiettivi poggia su valori e principi etici fondamentali ed inderogabili. È infatti presente in questa realtà la forte consapevolezza che niente si può raggiungere senza il rispetto dei diritti umani e dei bisogni della collettività. A tal fine, i principi che guidano le scelte strategiche dell’organizzazione sono orientati alla valorizzazione della persona, alla solidarietà, alla valorizzazione degli anziani e delle persone auto e non autosufficienti e alla ricerca del miglioramento continuo in vista delle accresciute loro aspettative. Con l’adozione della Carta dei Servizi, la Cooperativa ha assunto tutti quei principi che il D.P.C.M. 27 gennaio 1994 prevede per la tutela delle esigenze di tutti i cittadini. In particolare, i principi di riferimento sono i seguenti:



Certificazioni di Qualità
RATING DI LEGALITA’: ad Ottobre del 2016 la Cooperativa ha ottenuto dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) il rating di legalità, si tratta di uno strumento con lo scopo di promuovere principi etici nei comportamenti aziendali con evidenza nella partecipazione a gare pubbliche nonché in sede di accesso al credito bancario.
La certificazione ISO 14001 indica agli enti/organizzazioni i fondamenti principali per un efficace sistema di gestione ambientale. Inoltre consente di prevenire e gestire i vari rischi e situazioni di emergenza.
La Cooperativa è certificata ISO 9001. Detta certificazione riguarda “la progettazione, la gestione e l’erogazione di servizi socio-assistenziali e sanitari per persone autosufficienti e non, riferiti ad attività di assistenza domiciliare e residenziale compresi: servizi educativi, ricreativi e somministrazione pasti, la progettazione, la gestione e l’erogazione dei servizi di pulizia e di lavanderia”